BlogPNL → Uscire dalla zona di Comfort (seconda parte)

Uscire dalla zona di Comfort (seconda parte)

Te ne parla Alessio Roberti

Un’importante ricerca realizzata dall’Università di Stanford da parte della professoressa Carol Dweck ha coinvolto un gruppo di bambini.
La dottoressa ha assegnato ai bambini una serie di sfide, scoprendo due diversi atteggiamenti, due diversi MINDSET, due mentalità con cui le persone approcciano il cambiamento.

Una mentalità fissa, fixed mindset, è tipica delle persone che fanno fatica ad approcciare e gestire il cambiamento e una mentalità di crescita, growth mindset, caratterizza, invece, coloro i quali si mettono in gioco e colgono nel cambiamento un’opportunità di crescita.

Il mindset è l’atteggiamento mentale con cui una persona si rapporta al cambiamento.
Le due grandi sfide dei leader del cambiamento sono:

1) essere consapevoli che ogni cambiamento porta fuori dalla comfort zone e quindi è indispensabile creare un piano, dei passi che aiutino la persona a gestire l’uscita dalla zona di comfort, riducendo ansia e stress

2) identificare quali persone stiano affrontando il cambiamento con una mentalità fissa e aiutarli a passare a una mentalità di crescere, cioè a fare un cambiamento attraverso un metodo e un supporto.

Quando riusciamo a passare da una mentalità fissa a una mentalità di crescita, allora il viaggio del cambiamento ha inizio.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana