BlogPNL → Struttura superficiale e struttura profonda

Struttura superficiale e struttura profonda

Te ne parla Alessio Roberti

Esistono 2 livelli di linguaggio: la struttura superficiale e la struttura profonda.

La struttura superficiale rappresenta tutto quello che diciamo a noi stessi o agli altri: è costituita dalla sequenza delle parole che vengono effettivamente impiegate.

Un esempio è rappresentato da questa conversazione:
“Com’è andata la tua vacanza?”
“Bene!”

Si tratta di una versione assai ridotta della nostra effettiva esperienza.

La struttura profonda, invece, è tutto ciò che possiamo dire per descrivere.

È il significato soggiacente a ciò che diciamo: spesso si tratta di informazioni inconsce, che rimangono inespresse.

Tra la struttura profonda e quella superficiale possono accadere diverse cose.

Nel processo di conversione dell’una nell’altra, l’intento della comunicazione si potrebbe perdere o alterare.

Nelle conversazioni rispondiamo con la struttura superficiale: ma il linguaggio parlato è solitamente impreciso e poco accurato.

Ecco perché è fondamentale saper fare domande di precisione.

Per saperne di più, scopri il corso “P.N.L.X.® Eccellenza Linguistica“.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana