Blog -> Risorse di Scrittura Efficace -> Il vero significato delle iperboli

Usare gli aggettivi, spesso, non ti aiuta come vorresti: soprattutto se si tratta di superlativi.
Il significato di parole come FANTASTICO, STRAORDINARIO e INCREDIBILE non è infatti trasferibile.
Andy Maslen, nel suo libro Persuasive Copyrwriting, scrive:
- Nel 1979 ho visto i Led Zeppelin dal vivo al Knebworth Festival. È stato fantastico. - Il mio primo appuntamento con la donna che è diventata mia moglie è stato eccitante (e, se devo essere onesto, un pochino stressante). Ho cenato con lei sotto le stelle a Uluru. È stato incredibile. - Sono stato presente alla nascita di entrambi i miei figli. Queste esperienze sono state straordinarie. Non sento di sperimentare quelle emozioni quando scelgo un software per la contabilità, delle matite, uno shampoo per auto o dei croccantini per cani.
Infarcire la propria scrittura con superlativi non funziona come tattica di vendita, bensì peggiora le cose.
- Se descrivi oggetti comuni come STRABILIANTI, quale parola userai scrivendo delle cascate del Niagara?
- Se le promozioni di vendita sono FANTASTICHE, come descrivi un nuovo brano musicale o un dipinto che ti commuove davvero?
- Se uno sconto del 10% è INCREDIBILE, come definisci un’esperienza che ti emoziona realmente?
Usa gli aggettivi per il loro scopo previsto, cioè aggiungere informazioni, non dare enfasi.
Parlerai di:
- un’offerta A TEMPO LIMITATO,
- un’opportunità UNICA,
- uno sconto SOLO PER i membri.
Queste frasi suggeriscono scarsa disponibilità o esclusività e innescano la reazione emotiva nel cervello del tuo interlocutore.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”84″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]