Blog -> Risorse di Scrittura Efficace -> 10 promesse che funzionano

Abbiamo parlato qui di come comunicare usando il linguaggio delle emozioni e di come le persone siano spinte a rivolgersi a te non tanto per quello che offri, quanto per quello che prometti.
Ci sono moltissime promesse che puoi fare al tuo potenziale cliente.
Ecco alcuni esempi:
- Guadagna il tuo stipendio annuo in soli cinque minuti al giorno.
- Attrai le persone senza sforzo ovunque tu vada.
- Distinguiti in qualsiasi evento mondano.
- Avvia la tua attività senza rischiare un centesimo.
- Conquista il corpo di una celebrità.
- Proteggi la tua attività da un’indagine fiscale.
- Trasforma il tuo reparto vendite in una inarrestabile macchina da soldi.
- Trasforma il tuo CV in una calamita per il lavoro.
- Scatena l’invidia di tutti i colleghi.
- Supera la paura di parlare in pubblico.
La cosa interessante di queste dichiarazioni è che sono desiderabili, specifiche e autorevoli (quando si dà un comando a qualcuno si utilizza il modo imperativo: questo significa che il tuo enunciato comunica un ordine).
C’è anche qualcos’altro da dire su queste promesse. Sono incomplete. La promessa è rilevante per il potenziale cliente, ma non spiega la cosa fondamentale che vuole sapere: come?
Così, in un colpo solo, utilizzando una promessa nascosta, risvegli due emozioni.
- In primo luogo, l’emozione innescata dal contenuto della promessa.
Come negli esempi sopra, si tratta di stati come l’invidia, l’orgoglio, l’ansia, il desiderio, la vanità, la paura, l’insicurezza, l’avidità e il rispetto di sé. - In secondo luogo, e questo è il pezzo forte per qualsiasi scrittore, l’emozione innescata dalla forma della promessa: la curiosità.
Se fai una promessa, il tuo potenziale cliente si avvicinerà per ascoltare quello che hai da dire dopo.
La curiosità è una spinta umana basilare. In termini evolutivi ci ha motivati a esplorare il mondo, a scoprire nuovi cibi, tecnologie e persone con cui instaurare relazioni.
Quando si unisce la curiosità in generale con il desiderio di scoprire qualche cosa da cui trarremo direttamente vantaggio, ecco un cocktail davvero molto potente.
Ecco un esempio relativo a una campagna pubblicitaria inglese, che promuoveva una rivista di computer.
Al tempo il timore di comprare il PC sbagliato era diffuso, in quanto nel Regno Unito erano ancora una realtà abbastanza nuova: si trattava inoltre di prodotti molto costosi.
La rivista non era rivolta a esperti di computer, ma a comuni persone di mezza età che volevano semplicemente navigare su Internet e inviare e-mail ai figli.
Testo non efficace: Oltre 250 PC recensiti e valutati
Testo efficace: Cerchi un nuovo PC? Chiedi a noi e farai la scelta giusta.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”84″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]