Blog -> Risorse di Scrittura Efficace -> La parola segreta in codice che libera le emozioni del lettore

“Ti dirò un segreto, ma non devi dirlo a nessuno.”
È difficile pensare a una frase di dieci parole più seducente. Perché?
Cos’è che ci fa abbandonare qualsiasi cosa stiamo facendo, guardare a sinistra e a destra, e ci dà i brividi al solo pensiero, quando si tratta di segreti?
Ci sono due possibili leve psicologiche che entrano in gioco in questo caso.
- Uno è l’influente potere della scarsa disponibilità.
Un segreto, per definizione, non è molto conosciuto. O è totalmente sconosciuto. Conoscerlo, perciò significa che hai qualcosa di raro. Qualcosa di prezioso. Il tipo di segreto non ha molta importanza. È sufficiente un semplice sentore di segretezza. - Poi c’è la sensazione di far parte del “gruppo giusto”.
Ci piace appartenere a gruppi – il senso di appartenenza è uno dei profondi bisogni umani suggeriti dallo psicologo americano Abraham Maslow. Se conosci il segreto, fai parte di un club esclusivo – e ristretto.
In effetti, potrebbe esserci una terza leva. Il pensiero che potremmo essere sul punto di scoprire qualche succosa notizia su qualcuno che conosciamo è un prurito che attende solo di essere calmato.
A tutti piace essere depositari di un segreto (alcuni di noi riescono anche a tenerlo).
Il potere del segreto
Perché i segreti conferiscono un potere del genere al destinatario o al detentore?
- Per cominciare, una volta che hai un segreto puoi decidere se, quando, dove e a chi confidarlo. Hai potere. E dal momento che la gente ama ascoltare i segreti (perché in questo caso il potere passa a loro, sia pure in forma leggermente minore), farà qualunque cosa per conoscerli.
- Possedere segreti conferisce anche prestigio sociale: per conoscere certe cose è necessario in primo luogo essere in posizione di vantaggio.
Ecco dunque una parola incredibilmente seducente che possiamo usare per catturare l’attenzione del nostro lettore e risvegliare le sue emozioni.
La gente ama ascoltare i segreti. Questo li rende una parola potente nel tuo lessico della persuasione.
Quindi, dato che i segreti hanno questo potere stupefacente di ottenere la nostra attenzione, come puoi farne uso nel tuo copy? Puoi, ad esempio, usarli nei titoli.
Inserisci la tua email qui sotto per scoprire come:
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”84″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]