Blog -> Risorse di P.N.L. -> Perchè essere assertivi?

Assertività

Il concetto di assertività si fonda sull’idea che tutti hanno uguale valore e i medesimi diritti, e che dovremmo avere rispetto per noi stessi e per gli altri. Detta così sembra semplice, vero? E lo è. Alcune delle idee più semplici, però, possono essere le più difficili da mettere in pratica, specialmente se manchi di fiducia in te stesso, o se hai già provato in precedenza e le cose non sono andate come desideravi.

Ti mostreremo ora come può essere facile essere più assertivi. Basta un po’ di know how e un po’ di pratica.

La P.N.L. elenca 4R che sono essenziali per una comunicazione forte, autentica e assertiva con gli altri. Il modo migliore per raggiungere questo livello di comunicazione è interagire con Rispetto, Riconoscendo il punto di vista dell’altra persona, Rassicurandola e comunicando con Responsabilità. L’assertività può contribuire in grande misura alla persuasione.

Qual è il tuo grado di assertività?

L’assertività non è assolutamente una questione di essere egocentrici e aggressivi. Si tratta di portare avanti le proprie istanze e dire la propria, conservando il rispetto per l’altra persona.

Migliorare le tue abilità di asserzione ti aiuterà a gestire meglio situazioni al lavoro, nella tua comunità, con amici, vicini, e persone care.

Sono abilità chiave da apprendere se vuoi essere più persuasivo.

Esercizio: Cominciamo con il verificare il tuo grado di assertività.

Esprimi il tuo livello di accordo o disaccordo rispetto a ciascuna delle seguenti dieci affermazioni, utilizzando la scala qui sotto, poi calcola il punteggio totale.

1 = forte accordo
2 = moderato accordo
3 = leggero accordo
4 = né accordo né disaccordo
5 = leggero disaccordo
6 = moderato disaccordo
7 = forte disaccordo

  • È difficile dire ciò che veramente penso
  • Faccio spesso quello che vogliono gli altri piuttosto che ciò che voglio io
  • Le critiche mi fanno sentire a disagio
  • A volte mi comporto in modo aggressivo
  • Trovo veramente difficile dire di no alle persone
  • Spesso ottengo ciò che voglio pretendendolo, facendo sentire in colpa gli altri, o prendendomela
  • Accontentare le altre persone mi aiuta a sentirmi meglio riguardo a me stesso
  • Dico spesso “Chiedo scusa, mi dispiace” anche quando non è colpa mia
  • Tendo a pensare che le altre persone siano più importanti di me
  • Trovo difficile parlare di fronte a un gruppo di persone o a una riunione

In linea generale, punteggi di 60-70 indicano che sei quasi sempre assertivo, 50-59 che sei assertivo la maggior parte delle volte, 40-49 che sei assertivo a volte, 20-39 che sei assertivo occasionalmente, 0-19 che sei assertivo quasi mai.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”43″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]