Blog -> Risorse di P.N.L. -> Obiettivi o risultati?

obiettivi-600x600

La P.N.L. sottolinea la distinzione tra “obiettivo” e “risultato”: non si tratta di una formalità terminologica, ma di una differenza significativa.

Un obiettivo è ciò a cui miriamo, ed è qualcosa che decisamente desideriamo, mentre un risultato è ciò che effettivamente otteniamo come conseguenza delle nostre azioni.

Il risultato potrebbe non essere ciò a cui miravamo o ciò che desideravamo, nel cui caso in P.N.L. si parla di “risultato non desiderato”.

La P.N.L. usa il termine “risultato desiderato” per le cose che vogliamo realmente raggiungere.

È importante anche che un risultato desiderato sia “ben formato”.

La P.N.L. stabilisce dei criteri e delle condizioni per determinare quanto ben formato o meno sia un risultato desiderato. Questo conferisce anche chiarezza alle tue motivazioni, e ti permette di valutare il tuo grado di successo nel raggiungere ciò che desideri.

Ecco alcuni di questi criteri. Chiediti:

  • Il tuo obiettivo è espresso in termini affermativi: “Voglio…” invece di “Non voglio…”?
  • Il suo raggiungimento è sottoposto al tuo controllo e dipende da te?
  • È chiaro e specifico?
  • Hai le risorse necessarie, interiori (ad esempio abilità, conoscenze e così via) ed esteriori (strumentazione, contatti e così via) per raggiungerlo?
  • Vantaggi e aspetti positivi già presenti vengono conservati, o per raggiungere questo obiettivo perdi qualcosa?
  • Sai qual è il primo passo che devi compiere?
  • È un obiettivo “ecologico”? In ambito di P.N.L. il termine si riferisce all’ecosistema del tuo mondo e della tua vita. In altre parole, il raggiungimento dell’obiettivo causerebbe cambiamenti in altre aree della tua vita? Questi cambiamenti sarebbero positivi o negativi? L’obiettivo ha dei secondi fini? Raggiunger-lo comporterebbe che qualcosa che desideri non succeda, o che succeda qualcosa che non desideri?

Ora che hai chiarito le tue priorità, questa formula in quattro elementi ti guiderà per assicurarti di avere le migliori possibilità di ottenere il risultato che desideri.

Ad esempio ora potrebbe esserti del tutto chiaro che vuoi convincere le autorità locali del fatto che la tua zona ha bisogno di una nuova scuola elementare, o che vuoi prenderti un anno sabbatico per fare il giro del mondo, ma potrebbero rimanere per sempre semplicemente cose che desideri, o che avresti voluto fare, senza mai decollare come progetti concreti.

Come puoi fare per provarci e mettercela tutta?

1. CONOSCI IL TUO RISULTATO DESIDERATO

Sii certo del tuo desiderio e utilizza i criteri illustrati sopra per garantire che il risultato desiderato sia ben formato. Opera i cambiamenti e le ottimizzazioni necessarie sui tuoi risultati desiderati ben formati.

 

2. PASSA ALL’AZIONE

Devi compiere il primo passo, e poi quello successivo, e poi quello dopo ancora, per fare in modo che le cose si muovano, e per cominciare e continuare ad avvicinarti a ciò che vuoi.

 

3. PRESTA ATTENZIONE AI TUOI SENSI

Utilizza tutti i tuoi sensi. Acquisisci piena coscienza di ciò che puoi vedere, udire e percepire. Non ci dovrebbero essere angoli ciechi, non devi chiudere gli occhi su certe cose né avere falsi ottimismi. Se i tuoi sensi ti dicono che le cose non stanno andando secondo i piani, utilizza questa informazione per adattare ciò che stai facendo e rimetterti in carreggiata.

 

4. SII FLESSIBILE NEI TUOI COMPORTAMENTI

Strettamente collegata al punto precedente è anche la necessità di essere flessibile. Non ci dovrebbero essere comportamenti da struzzo, ostinazione da cavallo con i paraocchi né dogmatismo. È un’idea chiave della P.N.L.: se quello che stai facendo non funziona, fai qualcosa di diverso.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”43″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]