Blog -> Risorse di P.N.L. -> Modi per essere assertivo

Presta attenzione anche alle altre persone che usano queste abilità. Troverai che gli altri le impiegano spessissimo con te, senza che tu te ne accorga. Pensa alle persone che hai trovato giuste, rispettose e amichevoli nei tuoi confronti. Potrebbero non essere nemmeno consce di utilizzare queste abilità: a certe persone essere assertivi viene del tutto naturale.
Ecco alcune altre tecniche che puoi utilizzare in qualsiasi momento o situazione.
RISPETTA TE STESSO E L’ALTRA PERSONA
In tutte le interazioni con le altre persone, l’abilità più fondamentale di tutte è quella di rispettare te stesso e i tuoi bisogni, così come l’altra persona e i suoi. Questo potrebbe non venirti immediatamente facile, ma è di vitale importanza per essere assertivo. Se ti appropri di questa abilità chiave, il resto verrà da sé. Ricorda, tu e l’altra persona avete il diritto di:
- fare errori;
- avere un personale punto di vista;
- fallire se provate a fare qualcosa;
- provare di nuovo;
- aspettarvi che gli altri vi ascoltino;
- sentirvi inizialmente ansiosi.
SII SPECIFICO
È sempre meglio evitare giri di parole per cercare di spiegare quello che vuoi dire, finendo magari per non arrivare mai al punto. Sii chiaro e specifico. Di’ semplicemente ciò che stai cercando di dire. Evita di infiocchettare e abbellire la cosa e di fare lunghe premesse piene di spiegazioni e di scuse.
PRIMA FAI LE PROVE
È spesso di aiuto individuare in anticipo ciò che intendi dire, anche parola per parola. Puoi persino fare le prove ad alta voce davanti a uno specchio, per abituarti a sentire la tua voce dire quelle parole: questo rende molto più facile affrontare poi la situazione reale. Non esagerare, però, o finirai per sembrare una registrazione o un annunciatore della stazione ferroviaria! Una mia conoscente ha perso un’importante occasione di lavoro proprio per questo.
UTILIZZA LA RIPETIZIONE
Ripetere in modo calmo la tua posizione o la tua richiesta ti aiuta a rimanere fermo sul tuo proposito. Se la persona a cui stai parlando ti distrae con scuse, argomentazioni o commenti manipolativi, ritorna semplicemente a ripetere in modo calmo ed empatico quello che vuoi dire. Questa tecnica viene a volte detta “del disco rotto”. Ecco alcuni esempi:
Quello che mi stai dicendo è chiaro. Vorrei comunque che tu finissi questo lavoro oggi. Capisco le tue difficoltà e non insisterei se non fosse davvero importante che tu finisca il lavoro oggi stesso.
RACCOGLI LA RISPOSTA
Si tratta di portare la ripetizione un passo più in là, notando e riconoscendo ciò che la persona ha detto, anche se è una critica, ma tornando nondimeno a quello che si voleva dire. Questo fa in modo che tu non venga risucchiato in quello che dice l’altra persona e distolto da quello che vuoi dire. Ecco un esempio:
Hai probabilmente ragione sul fatto che sono arrivato in ritardo questa mattina e possiamo parlarne dopo, ma è essenziale che tu finisca questo lavoro oggi.
USA LA VOCE
Ne abbiamo già parlato: la tua voce è un’enorme risorsa per essere assertivo e persuasivo. Pensa alle persone assertive e persuasive che conosci. Che tipo di voce utilizzano? Una voce calda, relativamente profonda e calma, con variazioni di ritmo e di timbro, è uno strumento potentissimo. Fai una registrazione per poterti ascoltare e allenati per migliorare il tuo eloquio: ne vale veramente la pena.
NEGOZIA
La negoziazione è un’abilità chiave per essere assertivi e persuasivi. Dopotutto, stai mirando a rispettare e riconoscere i tuoi bisogni così come quelli dell’altra persona coinvolta. L’assertività non è una questione di averla vinta: è molto spesso una questione di negoziazione e di compromesso, di raggiungere una soluzione applicabile e accettabile per entrambi secondo quanto richiede la situazione.
FAI UN CAMBIAMENTO ALLA VOLTA
Ricorda di non cercare di usare tutte queste nuove abilità di assertività contemporaneamente. Provale una alla volta allenandoti fino a padroneggiarle. E, ovviamente, preparati a qualche difficoltà. Stai imparando nuove abilità, e ci sono sempre alti e bassi quando si apprende qualcosa di nuovo.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”43″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]