Blog -> Risorse di P.N.L. -> La marcia in più che dà il carisma

first-meeting

Il “Carisma” è un’impressione di te stesso che crei nella mente di un’altra persona. Potrebbe essere l’impressione di te come persona divertente o accattivante, interessante o affascinante, forte o persuasiva. Comunque sia, è un’impressione che ti rende interessante agli occhi di una persona che ti ascolta, ti guarda e vuole sapere di più.

Quando parlo della “marcia in più” che ti dà il carisma, intendo quella caratteristica che ti distingue dalla media e ti mantiene un passo avanti rispetto agli altri in gara.

Questo qualcosa in più è la consapevolezza di ciò che puoi fare per distinguerti, per trascinare gli altri e persuaderli. Avere questa abilità è assolutamente essenziale nell’ambiente economico attuale. È un’abilità che non ti puoi permettere di non imparare, anche se la maggior parte della gente non la impara per un’unica ragione: le viene detta una bugia.

Abbiamo preferenze personali e percezioni diverse di cosa significhi essere carismatici. Però il problema è questo: ci hanno mentito.

Perché ci hanno sempre detto che il carisma è impossibile da creare e che questi grandi personaggi lo possiedono grazie ai loro geni o all’ambiente e alle circostanze in cui sono cresciuti. Tuttavia la realtà è ben diversa. Perciò lascia che io tolga di mezzo qui ed ora, in modo rapido e decisivo, i tre falsi miti predominanti relativi all’idea del carisma.

FALSO MITO N. 1: il carisma è un tratto caratteriale

La teoria più diffusa sul carisma è che sia una sorta di caratteristica o di tratto caratteriale che alcune persone hanno ed altre no. Secondo questa teoria, ciò che definisce il “carisma” di una persona riguarda il suo bell’aspetto, l’energia, la sicurezza che ha in sé e l’entusiasmo che possiede, oltre al tipo di sguardo e di voce che ha.

Tutto questo ha senso se pensi a come descriviamo le persone e il carisma: “È un tipo carismatico”, “Ha carisma”. Tuttavia, ci sono svariati esempi di persone che risultano carismatiche pur non possedendo le caratteristiche di cui abbiamo appena parlato.

E ce ne sono ancora di più che sono carismatiche senza nemmeno saperlo o volerlo… pensa ai bambini piccoli. Sono padrino di due bambine che sono le più belle del mondo. Quando le vedo non posso evitare di sorridere immediatamente. Forse hai notato anche tu che quando entri in una stanza e vedi un bambino piccolo, lui cattura sempre la tua attenzione.

I bambini assumono immediatamente il controllo della tua attenzione, sempre. Inoltre desideri profondamente che ti trovino simpatico. Non sai perché, ma è di estrema importanza che ti apprezzino. I bambini piccoli sono carismatici per natura. Ne siamo attratti e vogliamo star loro vicino. Non sappiamo mai cosa aspettarci, ma mantengono la nostra attenzione e sanno come trasmettere quello che vogliono.

FALSO MITO N. 2: il carisma è solo una serie di comportamenti

Ci sono molti libri che sostengono che il carisma equivalga semplicemente a una serie di comportamenti; che le persone appaiano carismatiche grazie al loro comportamento, alla loro estetica, alla loro voce e al modo in cui comunicano con gli altri. L’idea è che si possa insegnare a chiunque a diventare più carismatico modificando il suo modo di vestirsi, muoversi e parlare.

Anche se questa teoria dà molta speranza alle persone, ha un difetto: quello che provi nei confronti di te stesso si trasmetterà agli altri indipendentemente da quello che impari a fare con la tua voce e il tuo linguaggio del corpo. La gente percepisce qualcosa quando è con te, e ciò che percepisce dipende non solo da come comunichi, ma anche da che tipo di persona sei.

Il modo in cui pensi influisce sull’impressione che dai agli altri.

Lo stato mentale in cui sei e le convinzioni che dirigono il tuo comportamento sono fattori fondamentali nello sviluppo del carisma.

FALSO MITO N. 3: non puoi cambiare, accetta i tuoi limiti e fattene una ragione

Alcuni dicono che il carisma (come altri concetti “occidentali”) sia sopravvalutato e che dobbiamo semplicemente accettare le cose così come sono, invece di cercare continuamente una soluzione. Dicono che dobbiamo rimanere nel presente e osservare ciò che ci circonda, evitando di cercare sempre di “ottenere” qualcosa. E hanno ragione in una certa misura, cioè per quanto riguarda il bisogno di “performare sempre al meglio” e di realizzare i propri obiettivi a tutti i costi. Ma qui voglio concentrarmi su un altro aspetto.

Qui non si tratta di “ottenere” una vita piena di amici, popolarità e adorazione. Io voglio andare molto più a fondo.

Voglio che tu scopra qual è il tuo carattere e che accetti te stesso più profondamente di quanto tu non abbia mai fatto, perché solo così riconoscerai che il carisma ha molto a che fare con l’essere concentrati sul momento presente.

Ha molto a che fare con la presenza. Perché è lasciandoti assorbire dalle esperienze in cui ti trovi che inizi veramente a interagire con gli altri.

Stai per muovere i primi passi nel mondo della P.N.L.? Allora scopri come ottenere Il meglio di te e dagli altri con la P.N.L.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”58″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]