Blog -> Risorse di P.N.L. -> La palestra della voce – L’importanza del tuo respiro

Patrizia-Mottola-il-potere-della-voce

La respirazione è vita! Respira a fondo e ridi di gusto!

Sono Patrizia Mottola, docente dei corsi Il potere della voce e Comunicare carismaticamente in pubblico con la PNL di NLP ITALY Coaching School.

Oggi voglio parlarti di un altro aspetto essenziale, che tratto in modo approfondito durante i miei corsi: il respiro.

Delle quattro attività vitali (mangiare, bere, dormire, respirare), il respiro è migliaia di volte più vitale delle altre. Eppure molti si occupano delle tre meno importanti, e pochi si occupano di respirare meglio.

Le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per vivere: respirare male soffoca letteralmente le nostre cellule.
Il 75% delle nostre tossine viene rilasciato attraverso la respirazione: quindi, se respiri meglio ti disintossichi.

Pensa che puoi restare senza respirare solo 3 minuti, e che respirare è:

  • 19.200 volte più vitale del mangiare
  • 1.440 più vitale del bere
  • 960 volte più vitale del dormire

Mantieni un respiro basso, tranquillo, ritmico, come quando dormi, come respirano gli animali, come respirano i bambini piccoli.

Il nostro problema è che quando siamo svegli respiriamo solo con la parte alta dei nostri polmoni.
Pensa che la tua voce e il tuo respiro escano dal bacino, dalla pancia, dal punto che abbiamo visualizzato qui, a tre dita sotto al tuo ombelico.

C’è una frase molto bella di Alexandre Lowell – il creatore della Bioenergetica -, che voglio condividere con te:

Tutti sanno che chi non respira è morto: pochi hanno capito che più si respira, più si è vivi.

Ricordati che cambiando gli schemi di respirazione, viene modificato anche il tuo stato emotivo.

Ogni cambiamento dei nostri stati mentali è riflesso prima nel respiro, e poi nel corpo, ed esiste un’evidente relazione tra il modo in cui una persona vive e il modo in cui respira.

Ora, mentre leggi queste parole, come stai respirando?

Stai respirando bene e in modo corretto?

Stai respirando dalla pancia o dal petto? O dalle spalle? Oppure sei in apnea?

Facciamo un esercizio di respirazione profonda.

Ti invito a inspirare, quindi a prendere l’aria, e a espirare, quindi a buttare fuori l’aria, sempre mantenendo la bocca aperta: questo ci aiuterà quando parliamo, perché non abbiamo il tempo di inspirare con il naso.

Pronto? Quindi:

  1. inspira, prendi l’aria gonfiando la pancia e riempiendo il più possibile i tuoi polmoni di aria
  2. espira con la sensazione di lasciarti andare, staccare la mente e svuotarti. In questa fase immagina di portare il tuo ombelico verso la colonna vertebrale.

Ripeti questi respiri profondi per 1 minuto, sentendo la pancia che si espande e si contrae.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”69″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]