Blog -> Risorse di PNL -> Hai imparato tutto quello che c’è da sapere sulla PNL?

Il Master Practitioner ti fornisce tanti strumenti utili e importanti sulla P.N.L., ma non tutti.
Questo perché la Programmazione Neuro-Linguistica è una scienza vasta e articolata: lo scopo del Master Practitioner è un approfondimento degli argomenti appresi durante il primo livello di specializzazione, a livello teorico e, soprattutto, pratico.
Esiste anche una specializzazione ulteriore, che è rivolta solo ai Master Practitioner e che ha la finalità di trasmettere strumenti raffinati e avanzati, con un’applicazione pratica e immediata.
Quanto cambierebbe la tua vita se, oltre a tutto quello che hai imparato durante i primi 2 livelli di specializzazione internazionale, avessi anche ulteriori strumenti e competenze per ottenere i risultati che desideri in modo tangibile e veloce?
Ad esempio, potresti imparare come utilizzare con sicurezza ed efficacia i comandi nascosti, inserendoli all’interno di storie raccontate in modo conversazionale.
Oppure potresti creare un tuo vocabolario e un tuo frasario, efficaci e utili per ogni situazione.
O, ancora, potresti imparare la sequenza esatta da utilizzare per rivolgerti alle altre persone, così da vincere le loro resistenze e arrivare velocemente al risultato da te desiderato.
Ad esempio, la prima “stanza” in cui entri, quando parli con un’altra persona, è quella in cui risiede l’ISTINTO. Per comunicare con questa stanza (scientificamente chiamata “cervello rettile”), hai bisogno di tecniche e strumenti linguistici che possano risuonare con la nostra parte istintiva: non puoi quindi iniziare sciorinando per prima cosa tabelle, grafici e numeri.
Ecco invece 4 punti fondamentali da tenere in considerazione quando ti rivolgi a qualcuno per la prima volta.
1. DIMOSTRA EMPATIA
Devi riuscire a dimostrare a chi ti ascolta il fatto che lo capisci, che puoi intuire le emozioni che lo stanno coinvolgendo in quel preciso momento.
Fai attenzione, però: la linea di confine che separa il dimostrare empatia dalla presa in giro è molto sottile. Affermare “ti capisco” o “mi dispiace” se non sei profondamente convinto di quel che dici è addirittura controproducente, perché il cervello rettile (la sede, appunto, dell’istinto) di chi ti ascolta è progettato proprio per intercettare e riconoscere le bugie.
Ecco perché il ricalco non funziona sempre come ci eravamo aspettati: perché l’intenzione è buona, le parole scelte per concretizzarla un po’ meno. Quando ricalcare dicendo “ti capisco” può essere rischioso, utilizza altre opzioni, come ad esempio “posso forse solo lontanamente immaginare come ti senti” oppure “deve essere davvero molto impegnativo, secondo quanto mi stai dicendo”.
Come puoi notare, si tratta di affermazioni vere, che verranno registrate come tali.
2. PARTI DAL PERCHE’
Dichiarare la propria visione è fondamentale: invece di parlare, ad esempio, con un tuo potenziale cliente elencando le caratteristiche tecniche del tuo prodotto o servizio, parla dello scopo, spiega perché fai quello che fai, illustra la finalità di quello che offri. In questo modo crei ispirazione e vai a toccare, direttamente, il cervello rettile.
3. SE RIDONO, VUOL DIRE CHE TI STANNO ASCOLTANDO
Il cervello rettile, sede dell’istinto, è molto sensibile all’umorismo e apprezza tantissimo chi lo fa ridere. Per questo, fra i vari e possibili esordi che solleticano la sua attenzione, considera che una battuta o una frase per sciogliere il ghiaccio, facendo sorridere chi ti ascolta, sono un eccellente veicolo per avere l’attenzione che desideri.
4. L’ATTRAZIONE NEL NOME
Il proprio nome è un suono fortemente ipnotico: le ricerche che lo dimostrano sono numerosissime. È talmente potente che tendiamo a valutare più favorevolmente chi si chiama come noi e ad assecondare le richieste di chi ha un nome uguale o simile al nostro.
Per questo, sentirci chiamare per nome tocca le corde più profonde del nostro animo e sveglia proprio il cervello rettile: se qualcuno ci chiama per nome, evidentemente ci conosce bene e questo, sempre secondo il cervello rettile, implica un maggior grado di confidenza.
Questi sono alcuni dei modi per entrare nella prima stanza: per sapere come proseguire, passando per la seconda e la terza stanza e raggiungendo così il risultato desiderato, riserva il tuo posto al corso PNL 2.0, riservato ai Master Practitioner.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”77″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]