Blog -> Risorse di P.N.L. -> Conosci il tuo Carisma?

Per diventare più carismatici è essenziale prendere maggiore coscienza di come si pensa a se stessi.
- La tua IDENTITÀ è come pensi a te stesso. È costituita da come ti vedi (immagine di sé), come pensi a te stesso (idea di sé) e ciò che provi riguardo a te stesso (autostima).
- La tua REPUTAZIONE è ciò che gli altri pensano di te.
- La tua PERSONALITÀ è costituita dalle generalizzazioni fatte su di te a seconda delle tue preferenze, delle tue convinzioni e dei tuoi comportamenti ricorrenti.
- Il tuo CARATTERE è chi sei nel profondo. È il luogo in cui risiedono i tuoi valori e la versione migliore di te.
Questi termini sono rilevanti perché è importante che tu sviluppi l’identità e la visione di te stesso più utili che puoi. Una volta fatto puoi andare avanti fino a controllare il tipo di impressione che fai agli altri. Questo, a sua volta, ti consentirà di avere un po’ di potere per influire sul modo in cui loro si rappresentano la tua personalità; così costruirai il tuo carisma.
È importante che cominci dalla tua identità, perché altrimenti reciterai semplicemente una parte. È cruciale che tu ti renda conto di avere un grande potenziale carismatico.
I segni del tuo potenziale li scopri quando ti trovi in certe situazioni. Ci sono persone specifiche con cui ti senti più carismatico e altre con cui non ti ci senti affatto.
Ci sono persone specifiche con cui ti senti più carismatico e altre con cui non ti ci senti affatto. Ora, invece di chiederti qual è la differenza in termini del “perché” provi sensazioni diverse nelle diverse situazioni, ciò che conta è capire come dare l’impressione di essere più carismatico in entrambi i casi. Una volta che avrai sviluppato un’identità più utile in tal senso sarai in grado di sentirti una persona più carismatica e questo ti consentirà di comportarti in modo più carismatico. Diventerà una profezia auto-avverante.
Ricorda che sei molto più dei semplici comportamenti che metti in atto.
Troppo spesso ci limitiamo spiegando di essere “questo o quell’altro tipo di persona”, quando in realtà si tratta semplicemente di uno schema di comportamenti che ci siamo abituati a mettere in atto o di una convinzione che abbiamo adottato. Per esempio, se non riusciamo a fare qualcosa è fin troppo facile dire che “non siamo portati per farla” e basta. Questo ci toglie dall’imbarazzo del momento, ma ci lascia in un triste autocompatimento. La realtà è che se proviamo a fare qualcosa e falliamo, sappiamo solo che ci sono altre cose che dobbiamo imparare per diventare bravi e riuscire a farla.
ESERCIZIO SULL’IDENTITÀ
Passa in rassegna ciascuna di queste dieci convinzioni e identifica le aree principali della tua vita in cui inizierai a usare ciascuna di esse per migliorare la tua esperienza quotidiana.
- Guardati allo specchio. Come ti vedi?
- Ascolta la tua voce registrata. Che tipo di persona sembri?
- Cosa pensi di te stesso?
- Cosa provi verso te stesso?
L’unione di queste risposte riflette la tua identità, ossia il modo in cui pensi a te stesso. Ora che hai maggiore consapevolezza di questo, è il momento di analizzare il tuo carattere.
Stai per muovere i primi passi nel mondo della Programmazione Neuro-Linguistica?
Allora scopri come ottenere Il meglio di te e dagli altri con la P.N.L.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”51″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]