Blog -> Risorse di P.N.L. -> Come mantenere alta l’attenzione

Quando devi convincere qualcuno, è essenziale che tu mantenga la sua attenzione e faccia arrivare a destinazione il tuo messaggio in modo chiaro.
Conosciamo tutti persone che sembrano capaci di ottenere facilmente questo risultato. Uno dei fattori cruciali per la maggior parte di queste persone è il fatto di essere ben preparate: preparate per qualsiasi situazione, da un incontro casuale con una persona a una presentazione o una conferenza ufficialmente organizzata.
L’importante, dunque, è concedersi del tempo per raccogliere informazioni, in modo da comprendere la situazione che ci aspetta.
Che si tratti di una discussione a tavola in famiglia, un incontro del comitato di quartiere, riportare delle scarpe in negozio o una riunione di lavoro, fai in modo di essere pronto.
Ecco 8 cose a cui pensare quando vuoi far arrivare a destinazione il tuo messaggio:
- Ricorda che siamo tutti solo esseri umani: abbiamo bisogni, limitazioni e interessi umani.
- Evita di criticare gli altri, o di portare l’attenzione sui loro errori. Ricorda il motto della P.N.L.: “Pensa in termini di soluzioni, non di problemi”. Pensa a ciò che vuoi ottenere, non al fatto che “Ho dei conti in sospeso con lei”. O “Bisogna metterlo al suo posto”.
- Se possibile, evita di cominciare le frasi dicendo “Tu”, dato che spesso tendono a essere controproducenti: “Tu ti metti sempre in mezzo”; “Tu non sai mai quando smetterla”; “Tu hai rotto il laptop, non io!”.
Molto meglio cominciare le frasi dicendo “Io”, dato che così è molto più probabile che risultino costruttive: “Io mi sento preoccupato riguardo a…”; “Io vorrei semplicemente risolvere questa cosa”; “Io ti voglio bene, voglio solo il tuo bene”. - La portata e la durata dell’attenzione umana non sono molto estese: dopo circa dieci minuti che ascoltiamo qualcuno è probabile che perdiamo la concentrazione. È quindi meglio cambiare in qualche modo l’argomento della conversazione dopo otto o dieci minuti, così da mantenere viva l’attenzione.
- Non possiamo ricordare tutti i dettagli di ciò che ci viene detto, ricordiamo solo il succo della cosa.
- Supporti visivi, storie e aneddoti, inscenare ciò di cui si parla sono tutti espedienti che risultano di aiuto.
- Anche lo humour può essere un ottimo strumento, se utilizzato in modo appropriato. Guarda quante pubblicità sfruttano l’umorismo per vendere i prodotti!
- È importante essere “concreti”: si tratta di evitare affermazioni troppo generali, vaghezza e ragionamenti arzigogolati da cui è difficile procedere.
Una delle cose che ho sottolineato è che cominciare una frase dicendo “Io” o autoassegnandosi un ruolo attivo è un’ottima cosa su cui far leva per la persuasione. Cominciare una frase dicendo “Io” ha l’effetto di attribuirti maggiore autorevolezza, e fa sì che le persone ascoltino.
Ad esempio, iniziare una telefonata o una visita a un negozio per un reclamo è molto più facile se dico “Mi chiedo se può aiutarmi. Io ho comprato questo…”. Ecco alcuni inizi di frase che puoi verificare:
- Io direi…
- Io penso…
- Io sento…
- Io sospetto…
- Io mi chiedo se…
- Mi sembra…
- Per quanto ne so io…
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”58″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]