Blog -> Risorse di P.N.L. -> Come inizio un intervento in pubblico?

È arrivato il momento: hai pronto il materiale, hai predisposto tutto quello che ti serve, il tuo pubblico è seduto ed è pronto ad ascoltarti.
E ora…cosa puoi fare per rompere il ghiaccio e iniziare il tuo intervento?
Le possibilità sono molte e sicuramente troverai il tuo modo, personale e originale, per avviare un buon dialogo con i tuoi ascoltatori.
Tad James e David Shepard (autori del libro PNL per il Public Speaking), ad esempio, fanno così: quando tutti sono seduti, si mettono in piedi al centro del palco, e cominciano con qualcosa come:
“Buongiorno. State bene? Siete pronti? Pronti a tutto? Ma cosa siamo venuti a fare qui, oggi? Oggi vogliamo usare la P.N.L. per il Public Speaking. Se ne parlava con alcuni di voi qui fuori… Oh, a proposito, per chi non mi conosce, lasciate che mi presenti. Mi chiamo Tad James.
Sono molto felice di fare la vostra conoscenza. Abbiamo in programma tre fantastiche e interessantissime giornate da trascorrere insieme, nel corso delle quali scoprirete parecchie cose su di me e sui miei assistenti. In questi giorni osserveremo il vostro modo di parlare in pubblico. Interessante, vero? Adesso vorrei presentarvi il quadro generale degli argomenti che tratteremo in P.N.L. per il Public Speaking, nel caso non li conosciate, in questo modo potrete decidere se siete veramente interessati a seguire questo corso”.
Probabilmente questa introduzione sembrerà un po’ strana, piuttosto artificiosa, eppure questo tipo di impostazione si fonda su ragioni ben precise.
Comunicare in pubblico magicamente significa essere perfettamente congruenti e completamente a proprio agio, restando se stessi, di fronte ad un pubblico di qualsiasi dimensione.
Qualunque sia il numero delle persone – una, una dozzina, mille – significa parlare in modo coinvolgente e con disinvoltura.
Quando avrai appreso le tecniche e le capacità, sarai in grado di entrare in contatto con ogni persona del pubblico, di qualsiasi dimensione sia l’uditorio, in modo che ciascuno possa sentirsi in stretto contatto con te.
In questo modo potrai contare, per tutto il tempo necessario, sulla completa attenzione di tutti.
Sarai capace, così, di comunicare in modo talmente efficace che ogni persona del gruppo riceverà il tuo messaggio in modo personale, quasi come se fosse l’unica presente, ottenendo di conseguenza il massimo dal corso che stai tenendo. Le parole chiave sono sentirsi a proprio agio, essere se stessi.
Comunicare in pubblico magicamente significa abbandonare la propria corazza, uscire allo scoperto e, continuando a essere se stessi, sentirsi perfettamente a proprio agio e completamente disinvolti di fronte ad un pubblico. Qualsiasi pubblico.
Ne vale certamente la pena, non credi?
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”51″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]