BlogIntelligenza Emotiva → Perché è importante alfabetizzarsi emotivamente?

Perché è importante alfabetizzarsi emotivamente?

Te ne parla Antonella Rizzuto

Se andiamo a prendere il nostro vocabolario e guardiamo insieme che cosa riporta alla parola ALFABETIZZATO, troveremo che così viene indicata una persona che ha scelto di dedicare tempo per andare a raccogliere e  acquisire tutte le regole di base su una determinata materia o su un’aria ben specifica.

Quindi parlando di ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA o Alfabetismo, intendiamo dire che questa persona ha scelto di entrare nel mondo delle emozioni, e quindi di acquisire tutto un alfabeto, dalla A alla Z, su come comprendere le emozioni, capire e identificare l’intensità delle emozioni, riuscire ad archiviarle e organizzarle, riuscire a fare in modo di capire quelle degli altri, essere in grado di sintonizzarsi sulle emozioni degli altri.

E quindi di riuscire ad empatizzare con se stessi e con gli altri nei migliori dei modi.

Una persona che è alfabetizzata emotivamente riesce a muoversi e destreggiarsi nelle situazioni anche più stressanti della vita, perché vive le emozioni come delle alleate e non come delle nemiche.

Di contro una persona che è ANALFABETA a livello emotivo, fa fatica a riconoscere le emozioni che vive, ne è preda, ne è vittima, rimane in questa rete ed è più facile che viva delle emozioni la parte più oscura, la parte più brutta, fino addirittura ad arrivare a pensare che non può farci niente, convincendosi di non riuscire a gestirle.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana