Tutti i libri di PNL → Le parole che cambiano la mente

Collana PNL

Le parole che
cambiano la mente

Shelle Rose Charvet

Le parole che cambiano la mente

Collana PNL

Le parole che
cambiano la mente

Shelle Rose Charvet

Le parole che cambiano la mente
SCOPRI DI PIÚ

Lab Profile®, uno straordinario modello per capire la mente e poterla influenzare

NOVITÁ – Nuova edizione aggiornata

A cura di
Fabrizio Pirovano e Marco Monti

Grazie a questo libro sarai in grado di identificare meglio cosa motiva le persone, come pensano e come prendono decisioni, in modo da:

  • comunicare efficacemente con chiunque;
  • eliminare le difficoltà nell’implementare il cambiamento nelle organizzazioni;
  • abbreviare i cicli di vendita e garantire la customer satisfaction;
  • progettare potenti campagne di marketing e pubblicità;
  • migliorare i risultati nella negoziazione;
  • creare team ad alto rendimento, gestendo i punti di forza delle persone.

Una NUOVA EDIZIONE completamente aggiornata e arricchita con nuovi esempi, ricerche, applicazioni e 7 nuovi capitoli dedicati alla risoluzione dei problemi di comunicazione e alle strategie di influenza.

Informazioni sul libro:
Pagine: 480
Prezzo: € 24,90
ISBN: 978-88-3362-104-3

Gli autori

Shelle Rose Charvet è formatrice e autrice di bestseller a livello internazionale.
Ha svolto attività di ricerca e insegnamento per oltre 35 anni ed è nota per le sue tecniche di miglioramento delle capacità di persuasione, credibilità e fiducia.

Le precedenti edizioni del titolo sono stati bestseller internazionali, tradotti in 15 lingue.

Cosa trovi nel libro

Applicate le parole che cambiano la mente quando parlate e quando scrivete pag. 23
Presentazione all’edizione italiana pag. 25

PARTE 1
Introduzione
Capitolo 1
Introduzione pag. 21
Introduzione alla Terza Edizione
Situazioni incredibili ed emozionanti
Introduzione alla Seconda Edizione
Il Profilo Linguistico – Comportamentale (LAB Profile®)
Storia del LAB Profile®

Creare il nostro Modello del Mondo
Meta Programmi
I Filtri Linguistico-Comportamentali
Realtà
Come funziona il LAB Profile® nella Comunicazione Contesto

Capitolo 2
Applicazioni del Lab Profile® pag. 53

PARTE 2
Le caratteristiche motivazionali
Capitolo 3
Le caratteristiche motivazionali pag. 59

Capitolo 4
Valori e criteri: interruttori caldi pag. 73

Capitolo 5
Direzione: il bastone o la carota? pag. 91

Capitolo 6
Referenza: puoi davvero convincere gli altri a fare quello che vuoi? pag. 115

Capitolo 7
Ragionamento: c’è un modo giusto di fare le cose oppure no? pag. 147

Capitolo 8
Fattori decisionali: cambiare o non cambiare? pag. 169

Capitolo 9
Come utilizzare la scheda di profilazione: caratteristiche motivazionali pag. 187

PARTE 3
Le caratteristiche operative

Capitolo 10
Le caratteristiche operative pag. 193

Capitolo 11
Prospettiva: la foresta o i singoli alberi? pag. 195

Capitolo 12
Attenzione a…: quando il suggerimento non funziona pag. 211

Capitolo 13
Risposta allo stress: sclerato o freddo come un cetriolo? pag. 219

Capitolo 14
Stile: ambiente e produttività pag. 233

Capitolo 15
Organizzazione: persone e cose pag. 247

Capitolo 16
Struttura delle regole: linee guida per voi e per gli altri pag. 259

Capitolo 17
Canali per convincersi: come le persone recuperano le informazioni pag. 271

Capitolo 18
Modo per convincersi: concludere l’affare pag. 277

Capitolo 19
Scheda di profilazione Lab Profile®: caratteristiche operative pag. 289

PARTE 4
Applicazioni
Capitolo 20

Come completare un’intervista Lab Profile® pag. 295

Capitolo 21
Applicazioni pag. 299

Capitolo 22
Il passo successivo: comprendere e lavorare con i filtri combinati pag. 301

Capitolo 23
Strategie e tecniche di influenza pag. 319

Capitolo 24
Il Lab Profile® del conflitto pag. 335

Capitolo 25
Il Coaching conversazionale© con il Lab Profile® pag. 339

Capitolo 26
Il Coaching di carriera (Career Coaching) e i profili personali pag. 355

Capitolo 27
Diagnosi della cultura aziendale e misurazione del cambiamento pag. 371

Capitolo 28

Reclutare personale performante pag. 377

Capitolo 29
Creare un team ad alte prestazioni pag. 391

Capitolo 30

Strategie di negoziazione con Lab Profile® pag. 397

Capitolo 31

Capire come parlare al vostro mercato pag. 403

Capitolo 32

Istruzione e apprendimento pag. 413

Capitolo 33

I filtri Lab Profile® standard pag. 421

Capitolo 34

Strumenti, applicazioni e software con il Lab Profile® pag. 427

PARTE 5
Appendici
Capitolo 35

Sommari e pillole utili pag. 435

Capitolo 36
Sommario dei filtri Lab Profile® pag. 437

Capitolo 37
Sommario del linguaggio d’influenza pag. 445

Capitolo 38
Come usare la scheda di profilazione pag. 451

Capitolo 39
Ricerche e abstract di ricerca pag. 457

Capitolo 40
Fonti e risorse pag. 463

Capitolo 41
Cos’altro? pag. 467

Capitolo 42
Certificazione Lab Profile® pag. 469