Tutti i libri di PNL → La magia della PNL svelata
SCOPRI DI PIÚ
Scopri i modelli linguistici della Programmazione Neuro-Linguistica per comunicare in modo più efficace
Sia nei rapporti personali che nel mondo del lavoro, oggi è sempre più importante saper comunicare in modo efficace, chiaro e immediato.
Comunicare meglio e più consapevolmente significa:
- imparare ad ascoltare,
- evitare gli errori più diffusi nel dialogo,
- migliorare le nostre relazioni personali.
Scritto in maniera fruibile, semplice e approfondita, La magia della PNL svelata, attraverso esercizi pratici, esempi e studi, presenta alcuni dei più importanti modelli linguistici della Programmazione Neuro-Linguistica per arricchire il tuo modo di scrivere, parlare e comprendere chi ci è vicino.
Pagine: 304
Prezzo: € 19,90
ISBN: 978-88-3362-049-7
L'autore
Byron Lewis, M.A., ha partecipato alla ricerca originale che ha gettato le basi per la PNL.
È stato anche direttore del Meta Training Institute, conducendo seminari e workshop nel campo della PNL.
Cosa trovi nel libro
1. MODELLI – pag.31
L’utilizzo dei modelli – pag.31
Base neurologica – pag.32
Il modello della realtà – pag.34
Gli schemi del comportamento governati da regole – pag.36
Generalizzazione – pag.37
Cancellazione – pag.38
Distorsione – pag.40
Case study – pag.42
Fiducia: ottenere rapport – pag.48
Essere compresi – pag.50
Errori di tipizzazione logica – pag.50
Restrizioni del modello – pag.52
Restrizioni neurologiche – pag.53
Restrizioni sociali – pag.57
Restrizioni individuali – pag.62
Equivalenza complessa – pag.69
Panoramica riassuntiva – pag.71
2. IL MODELLO DELLE CATEGORIE DI COMUNICAZIONE – pag.77
Sistemi rappresentazionali – pag.78
Preferenza di predicati – pag.85
Sistemi rappresentazionali preferenziali – pag.86
Utilizzare il linguaggio dei sistemi rappresentazionali – pag.91
Gerarchia dei sistemi rappresentazionali – pag.99
Il modello delle categorie di comunicazione – pag.100
Postura e segnali del corpo – pag.104
“Visivi” – pag.104
“Kino” – pag.106
“Tonali” – pag.108
“Digitali” – pag.110
Dimensione delle labbra – pag.111
Altri segnali comportamentali – pag.113
Tocco – pag.116
Regole per ascoltare – pag.117
Categorie della Satir – pag.120
Panoramica riassuntiva – pag.123
3. IL META MODELLO – pag.129
Il sistema rappresentazionale digitale – pag.129
La rappresentazione simbolica – pag.129
Comunicazione analogica vs comunicazione digitale – pag.131
Decondizionamento linguistico – pag.133
Il Meta Modello: panoramica generale – pag.133
Grammatica trasformazionale – pag.134
Violazioni del Meta Modello – pag.136
Risposte del Meta Modello – pag.137
Il Meta Modello delineato – pag.140
Raccogliere informazioni – pag.141
Indice referenziale – pag.141
Nominalizzazioni – pag.152
Denominalizzare il modello medico – pag.157
Verbi non specificati – pag.160
Espandere i limiti – pag.164
Operatori modali – pag.165
Quantificatori universali – pag.170
Cambiare i significati – pag.173
Lettura del pensiero – pag.173
Comunicazione calibrata – pag.177
Causa ed effetto – pag.180
Performativo perduto – pag.186
Equivalenza complessa – pag.188
Le estensioni del Meta Modello di Hall – pag.191
Termini sotto/sovra-definiti – pag.192
Scissioni verbali illusorie – pag.195
Frasi aut-aut – pag.196
Multiordinalità – pag.198
Parole statiche – pag.200
Pseudo parole – pag.203
Identificazione – pag.205
Personalizzazione – pag.209
Metafore – pag.212
Panoramica riassuntiva: il Meta Modello ricontestualizzato – pag.214
4. IL MODELLO VISIVO – pag.220
Risposta pupillare – pag.222
Il sistema visivo – pag.223
Segnali di accesso oculari – pag.224
Schemi di scansione oculare – pag.225
Alcune note sulla ricerca: una piccola deviazione – pag.228
Schema dei segnali di accesso oculari – pag.230
Altri schemi di accesso – pag.235
Respirazione – pag.235
Postura e posizione del corpo – pag.237
Microsegnali – pag.237
Mappatura – pag.239
Parte A: Mappare lo schema dei segnali di accesso – pag.241
Parte B: Mappare il sistema preferenziale e la gerarchia – pag.243
Panoramica riassuntiva – pag.248
Appendice A: Restrizioni che operano sul nostro modello del mondo – pag.253
Appendice B: Il test del bias dei sistemi rappresentazionali – pag.255
Appendice C: Il modello delle categorie di comunicazione – pag.261
Appendice D: Sintesi del Meta Modello – pag.265