Tutti i libri di PNL → Il potere delle parole e della PNL
SCOPRI DI PIÚ
I modelli linguistici della Programmazione Neuro-Linguistica per cambiare le convinzioni limitanti
Scopri il potente impatto che il linguaggio produce sulle emozioni, sugli atteggiamenti e, in generale, sulla vita.
Leggendo questo libro capirai in che modo la Programmazione Neuro-Linguistica ti può aiutare a generare cambiamenti positivi in te stesso e negli altri, abbandonare pensieri limitanti e rafforzare convinzioni potenzianti, scoprire prospettive nuove e più ricche.
“Una lettura indispensabile per comprendere il ruolo determinante del linguaggio.”
Alessio Roberti (NLP COACHING Master Trainer)
Pagine: 320
Prezzo: € 19,90
ISBN: 978-88-3362-077-0
L'autore
Robert Dilts, ricercatore, autore di fama internazionale e trainer in Programmazione Neuro-Linguistica, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio e alla diffusione della PNL e del Coaching nel mondo.
E’ autore di alcuni tra i più importanti testi di riferimento sulla PNL e il Coaching.
Cosa trovi nel libro
1. LINGUAGGIO ED ESPERIENZA– pag.21
La magia del linguaggio – pag.23
Linguaggio e Programmazione Neuro-Linguistica – pag.27
Mappa e territorio – pag.29
Esperienza – pag.32
Come il linguaggio incornicia l’esperienza – pag.36
Il reincorniciamento “anche se” – pag.38
2. CORNICI E REINCORNICIARE – pag.39
Cornici – pag.41
Cambiare i risultati – pag.44
Reincorniciare – pag.48
Cambiare le dimensioni della cornice – pag.51
Reincorniciare il contesto – pag.55
Reincorniciare il contenuto – pag.56
Reincorniciare i critici e le critiche – pag.58
I modelli Sleight of Mouth ‘Intenzione’ e ‘Ridefinizione’ – pag.63
Esercizio: reincorniciare con una parola – pag.66
Percepire una situazione riferita a un modello del mondo diverso assumendo la ‘seconda posizione’ – pag.68
3. CHUNKING – pag.73
Forme di Chunking – pag.75
Chunking down – pag.77
Chunking up – pag.79
Chunking laterale (trovare delle analogie) – pag.81
Esercizio: trovare degli isomorfismi – pag.83
Punteggiatura e ripunteggiatura – pag.84
4. VALORI E CRITERI – pag.87
La struttura del significato – pag.89
Valori e motivazioni – pag.92
Criteri e giudizi – pag.94
Concatenamento di criteri e valori mediante la loro ridefinizione – pag.95
Chunking down per stabilire gli “equivalenti dei criteri” – pag.97
Strategie di realtà – pag.99
Esercizio sulle strategie di realtà – pag.102
Chunking up per identificare e utilizzare le gerarchie di valori e di criteri – pag.107
Tecnica della gerarchia di criteri – pag.112
5. CONVINZIONI E ASPETTATIVE – pag.117
Convinzioni e sistemi di convinzioni – pag.119
Il potere delle convinzioni – pag.121
Convinzioni limitanti – pag.124
Trasformare le convinzioni limitanti – pag.125
Aspettative – pag.127
Le aspettative ed il modello Sleight of Mouth della conseguenza – pag.133
Mappare le convinzioni e le aspettative chiave – pag.137
Valutare le motivazioni per il cambiamento – pag.140
Esercizio per la valutazione delle convinzioni – pag.141
Usare la cornice-‘come se’ per rafforzare convinzioni e aspettative – pag.143
Esercizio del ‘come se’ – pag.144
6. LA STRUTTURA DI BASE DELLE CONVINZIONI – pag.147
La struttura linguistica delle convinzioni – pag.149
Equivalenze complesse – pag.150
Causa-effetto – pag.151
Tipi di cause – pag.154
L’influenza delle cause formali – pag.157
Gli Sleight of Mouth e la struttura delle convinzioni – pag.160
Verifica dei valori – pag.163
Esercizio per la verifica dei valori – pag.167
Verifica delle convinzioni – pag.168
Usare i contro-esempi per rivalutare delle convinzioni limitanti – pag.171
Alcune cornici verbali per estrarre espressioni verbali di convinzioni limitanti – pag.174
Generare dei contro-esempi – pag.176
7. GLI STATI INTERNI E IL CAMBIAMENTO NATURALE DELLE CONVINZIONI – pag.179
Il processo naturale del cambiamento delle convinzioni – pag.181
Il ciclo del cambiamento delle convinzioni – pag.183
Il cambiamento delle convinzioni e gli stati interni – pag.189
Riconoscere e influenzare gli stati interni – pag.191
Esercizio: accedere a uno stato e ancorarlo – pag.193
Mentoring e mentori interni – pag.194
La procedura del ciclo del cambiamento delle convinzioni – pag.195
Implementare il ciclo del cambiamento delle convinzioni – pag.197
Concatenamento di convinzioni – pag.199
L’influenza della comunicazione non verbale – pag.204
8. I VIRUS DELLA MENTE E LA META-STRUTTURA DELLE CONVINZIONI – pag.207
La meta-struttura delle convinzioni – pag.209
I virus della mente – pag.212
Presupposizioni – pag.221
Autoreferenzialità – pag.227
La teoria dei tipi logici – pag.230
Riferire una convinzione o una generalizzazione a se stessa – pag.232
Meta-cornici – pag.236
I livelli logici – pag.239
Cambiamento dei livelli logici – pag.245
9. APPLICARE I MODELLI COME SISTEMA – pag.247
Definizioni ed esempi dei modelli Sleight of Mouth – pag.249
I modelli Sleight of Mouth visti come sistema di intervento verbale – pag.260
Usare gli Sleight of Mouth come sistema di modelli – pag.260
Creare e mantenere un ‘virus della mente’ utilizzando gli Sleight of Mouth – pag.277
Gli Sleight of Mouth e la legge della varietà indispensabile – pag.285
Reincorniciare e ‘super-incorniciare’ un virus della mente utilizzando gli Sleight of Mouth – pag.288
Esercitarsi con gli Sleight of Mouth – pag.294