Tutti i libri di Intelligenza emotiva → Introduzione all’intelligenza emotiva

Collana Intelligenza emotiva

Introduzione
all'intelligenza
emotiva

Introduzione all’intelligenza emotiva

Collana Intelligenza emotiva

Introduzione all'intelligenza emotiva

Ian Tuhovsky

Introduzione all’intelligenza emotiva
SCOPRI DI PIÚ

Comprendi e gestisci le tue emozioni e quelle degli altri

Ricco di eserciziinformazioni e idee pratiche, questo libro ti mostra ciò che puoi fare per aumentare il tuo “quoziente emotivo” e quello delle persone con cui vivi e lavori.

Grazie a Introduzione all’Intelligenza Emotiva potrai:

  • esprimere al meglio le tue emozioni;
  • liberarti dal giudizio degli altri e dalle emozioni negative;
  • risolvere meglio i conflitti e orientarti verso nuovi obiettivi.

“Questo libro ti insegnerà a fare amicizia con le tue emozioni e ad accettare ogni tuo sentimento, per capire e saper gestire anche le emozioni degli altri.
Da leggere assolutamente!”
Antonella Rizzuto (Direttrice Unicomunicazione)

Informazioni sul libro:
Pagine: 273 – pocket
Prezzo: € 9,90
ISBN: 978-88-3362-022-0

Gli autori

Ian Tuhovsky ama lo sviluppo personale, viaggiare, registrare musica e fornire contenuti di valore per aiutare gli altri.
Legge con passione e scrive libri sulla psicologia sociale, la sociologia, la PNL, la meditazione, la mindfulness, la filosofia orientale, l’intelligenza emotiva, la gestione del tempo, le abilità legate alla comunicazione e tutti gli argomenti legati all’autosviluppo cosciente e all’essere la più incredibile versione di noi stessi.

Cosa trovi nel libro

Capitolo 1
Quando manca l’intelligenza sociale… – pag.23

Capitolo 2
In che cosa consiste il QE
 – pag.39

Capitolo 3
Osserva ed esprimi le tue emozioni
 – pag.51

Capitolo 4
Come liberarsi delle emozioni distruttive e dare potere a quelle positive
 – pag.57

Capitolo 5
Submodalità
 – pag.71

Capitolo 6
Il Reframing
 – pag.89

Capitolo 7
Questo pensiero è reale?
 – pag.101

Capitolo 8
La tecnica della sedia vuota
 – pag.121

Capitolo 9
Le nove cose che devi smettere di fare per te stesso
 – pag.127

Capitolo 10
L’arte perduta di fare domande fondamentali
 – pag.137

Capitolo 11
Come gestire i dialoghi interiori
 – pag.151

Capitolo 12
La risoluzione dei conflitti interni 
– pag.161

Capitolo 13
La Catena degli Obiettivi/Intenzioni
 – pag.171

Capitolo 14
Come affrontare il passato
 – pag.177

Capitolo 15
Come perdonare
 – pag.187

Capitolo 16
Lasciarsi qualcosa alle spalle
 – pag.197

Capitolo 17
Posizioni percettive
 – pag.201

Capitolo 18
Fai sentire bene gli altri quando sono con te
 – pag.215

Capitolo 19
Comincia sempre da te stesso – pag.221

Capitolo 20
Come liberarsi dall’opinione e dal giudizio degli altri – pag.233

Capitolo 21
Cambiare ciò in cui credi – pag.245

Capitolo 22
Poche parole sulla meditazione – pag.253

Capitolo bonus
Le basi della visualizzazione – pag.259