Il "fallimento" è necessario?
Te ne parla Alessio Roberti
Il “fallimento” è necessario?
Zero possibilità di fallimento = Zero possibilità di successo
Reid Hoffman è stato uno dei più importanti dirigenti di LinkedIn e di PayPal, e sostiene che ciò che ha contribuito di più al suo successo sia stato il fallimento.
Cosa significa?
Significa che il fallimento ti permette di mantenere quell’umiltà che ti serve per continuare a imparare e quell’obiettività che ti permette di evitare di montarti la testa e di continuare a misurare il risultato delle tue azioni (quello che noi chiamiamo “analizzare il feedback”).
Quindi il fallimento ci serve perché:
- ci aiuta a mantenere il focus sul feedback che riceviamo dalle nostre azioni;
- ci permette di ottimizzare, migliorare e sintonizzare le nostre azioni verso il raggiungimento del risultato.
Il fallimento è necessario per avere successo.
È necessario per imparare, sempre che lo consideriamo come un feedback: per cui non c’è davvero un fallimento, ma quello che ci troviamo davanti può essere il risultato di un’azione che non ci ha portato quello che desideravamo, oppure il risultato di un’azione che ci ha portato il risultato che volevamo.
È dal FEEDBACK delle nostre azioni che riusciamo ad aggiustare il tiro, imparare e avere successo.
La formula è: non puoi avere successo se non fallisci.
L’apprendimento accade dal fallimento.
Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana