Cosa puoi fare per aumentare la curiosità nelle persone che imparano da te?
I ricercatori del California Institute of Technology hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per riscontrare che la curiosità sembra attivare il nucleo caudato, una parte del cervello associata alla ricompensa anticipata (Kang e altri, 2009).
Le persone erano pronte a spendere le loro stesse risorse sperimentali per scoprire le risposte quando erano più curiose sulle informazioni, e tendevano a ricordare con maggiori probabilità la risposta a una domanda che le incuriosiva rispetto a un’altra che non le incuriosiva.
La curiosità aumenta con l’incertezza, suggerendo il fatto che una piccola dose di conoscenza può suscitare curiosità e risvegliare la nostra sete di conoscenza nello stesso modo in cui il profumo, o la vista di un cibo, può portarci ad avere appetito anche quando prima non ne avevamo.
La dopamina che viene rilasciata nel cercare la risposta, naturalmente, è gratificante.
Perciò, se le persone si sentono ricompensate quando sono curiose e ricordano meglio le cose, aumentare i livelli della curiosità sembra essere una buona idea. Cosa potete fare dunque?
Mandate qualcosa per coinvolgere le persone nei giorni/settimane precedenti a un evento di formazione comunicando se si tratta di una sessione dal vivo o di un’esperienza digitale; mandate un invito a tema; articoli/letture da esaminare; brevi QUESTIONARIO ONLINE; cruciverba/QUIZ COLLEGATI AI CONTENUTI; anche i VIDEO di solito sono un vero successo – con infinite possibilità!
- Mandate del materiale in preparazione al lavoro che susciti curiosità – un mio collega una volta ha spedito ai suoi partecipanti, oltre alle varie informazioni, una banconota da dieci sterline e le istruzioni di andare ad acquistare un cuscino a loro scelta. Come si può immaginare, la gente si è presentata con una grande curiosità.
- Mandate dei piccoli “assaggi” di informazioni per stimolare curiosità.
- Fare domande scatena una serie di connessioni e interconnessioni neuronali in quanto il cervello cerca di trovare delle risposte, perciò fate domande per stimolare il pensiero e incuriosite le persone su quello che vogliono imparare.
- Chiedete alla gente di indovinare le risposte alle vostre domande, anche se pensano di non conoscerle.
- Usate questionari per motivare le persone a scoprire qualcosa di più su un argomento o su di sé.
Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana