Blog -> Risorse di Coaching -> Il dono che puoi fare a tuo figlio

Guardando tuo figlio mentre si relaziona con altri bambini e con gli adulti, a scuola o a casa, o mentre affronta le sue piccole sfide quotidiane, ti sei mai chiesto qual è il livello della sua autostima? Quanto si sente sicuro di sé? E se riesce ad avere fiducia in se stesso in queste o altre situazioni?
Sono domande piuttosto naturali per un genitore e osservare il comportamento di tuo figlio è un buon modo per trovare la risposta.
Un altro ottimo modo è interrogarti sul tuo modo di comunicare con lui.
Sì, perché le parole che gli rivolgi hanno un potere enorme su tuo figlio: sono in grado di condizionare, in positivo o negativo, la sua autostima, la fiducia in se stesso e l’immagine che ha di sé.
Probabilmente sei già consapevole di questo e, al tempo stesso, ti sarà comunque successo di pronunciare ogni tanto qualche frase inadeguata.
Si tratta spesso di espressioni comuni che appartengono al linguaggio familiare.
Magari te le hanno ripetute così tante volte da piccolo che ti sono entrate in testa e quando sei stanco o nervoso scappano anche a te.
Le chiameremo le frasi nemiche dell’autostima e una volta che avrai capito quanto sono pericolose, ti sarà molto più facile cancellarle dal tuo vocabolario.
L’autostima è la fiducia che abbiamo in noi stessi e nelle nostre potenzialità, ed è strettamente legata all’immagine di noi che abbiamo costruito nella nostra testa.
Oggi sappiamo che l’autostima dei bambini nasce e prende forma principalmente attraverso l’ambiente in cui crescono.
Dai genitori, dai nonni, dai fratelli e dagli amichetti, dagli insegnanti e dagli altri adulti che li circondano, i bambini raccolgono piccoli frammenti di informazioni e percezioni su loro stessi.
E attraverso queste informazioni costruiscono l’immagine che hanno di sé.
Noi genitori siamo come uno “specchio parlante” attraverso cui nostro figlio esplora se stesso.
Sulla base di quello che riflettiamo, ovvero quello che diciamo, lui costruisce l’immagine che ha di sé.
Ecco alcune frasi nemiche dell’autostima:
- Non sei capace, lascia fare a me!
- I maschietti (o le femminucce) non si comportano così!
- Non te la prendere per una stupidaggine!
- Sei così…
Attenzione a queste frasi che tu stesso o altre persone potete rivolgere a tuo figlio.
Ne parliamo in modo approfondito nel corso “Coaching Genitoriale e per Educatori – Parent Coaching”
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ taxonomy=”post_tag” tax_term=”44″ order=”asc” orderby=”rand” ignore_sticky_posts=”yes”]