Blog -> Risorse di Coaching -> È tutto vero? Alcuni miti diffusi riguardo al Coaching

falsi-miti

Ci sono diversi miti riguardo al Coaching, che è importante mettere in discussione se vuoi avere successo nel mondo aziendale. Anche se oggi le aziende sono meno scettiche, alcune persone sono ad esempio preoccupate dall’idea che il motivo per cui è stato dedicato loro del Coaching è che le loro prestazioni non sono all’altezza delle aspettative.

Ecco di seguito i miti più diffusi.

MITO: Il Coaching è un rimedio. Serve solo a chi non riesce ad avere buone prestazioni

Realtà: Anche se il Coaching a volte può aiutare coloro che non stanno realizzando appieno il proprio potenziale, una valida formazione spesso dà risultati migliori in questi casi, specialmente quando le persone non sono sicure di cosa sia richiesto loro, oppure mancano di specifiche conoscenze o competenze. Il Coaching viene comunemente usato per aiutare le persone che già stanno avendo buoni risultati ad averne di ancora migliori, accelerando il proprio sviluppo.

MITO: Ci vuole molto tempo prima che il Coaching cominci a funzionare

Realtà: Alcune persone hanno l’idea che il Coaching sia un processo lento che richiede molto tempo per portare risultati. Niente di più falso. Non è infrequente che i clienti facciano grandi passi avanti anche solo grazie alla prima sessione, continuando poi a fare solidi progressi nelle sessioni seguenti.

MITO: Il Coaching è una cosa da dirigenti e quadri d’azienda

Realtà: è vero che molti dirigenti hanno un Coach, ma questo è principalmente perché le aziende sempre di più riconoscono il valore del Coaching e possono permettersi di pagare per averlo. Questo non vuole assolutamente dire che persone “ordinarie” non possano trarne altrettanto beneficio. Il bello del Coaching è proprio che funziona pressoché per tutti.

MITO: Le persone vogliono ricevere consigli, non un sacco di domande

Realtà: Viviamo in una cultura in cui offrire soluzioni è la risposta standard quando le persone hanno problemi che cercano di superare. Questo non vuol dire però che sia la cosa di cui hanno bisogno o ciò che desiderano. Quando le persone vengono a contatto con l’alternativa del Coaching, che pone domande anziché dare consigli, scoprono di avere già molte delle risposte. Questo permette loro anche di aumentare la propria sicurezza di sé.

MITO: Il Coaching porta via troppo tempo

Realtà: Spesso si sentono i manager dire cose simili. Ed è vero che se gestisci una squadra di molte persone e adotti un approccio di Coaching formale con ciascuna di esse, ciò può comportare un cospicuo impegno. Molto scoprono però, facendolo, che si tratta invece di un investimento che porta presto frutto.

MITO: I risultati del Coaching non possono essere misurati

Realtà: Pochi studi sono stati condotti per misurare l’efficacia del Coaching, ma quelli esistenti convincono anche i più scettici. Uno studio condotto su 100 alti dirigenti americani durante in periodo di quattro anni ha evidenziato un ritorno sull’investimento del 545%.

Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:

[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”43″ order=”desc” ignore_sticky_posts=”yes”]