Blog -> Risorse di Coaching -> Cos’è il Coaching e a chi serve?
Sono Antonella Rizzuto e, come Presidente dell’Associazione Professionale Nazionale del Coaching, mi sento rivolgere questa domanda quotidianamente.
La risposta più completa e corretta compare nella Norma Italiana UNI 11601, pubblicata il 12 novembre del 2015 e realizzata con lo scopo di:
- orientare e guidare i fornitori dei servizi (i Coach)
- favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori dei servizi di coaching (i clienti o, come vengono definiti nella norma, i Coachee).
La norma definisce il Coaching come: un processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il coachee e con l’eventuale committente e si basa su una relazione strutturata di reciproca fiducia.
Quindi il Coach ti aiuta a:
- definire gli obiettivi
- creare i piani di azione per trasformare gli obiettivi in risultati
- ottenere l’esecuzione del piano di azioni.
Di fatto, attraverso un uso sapiente delle domande, il Coach ti porta a riflettere e ti ispira ad accedere meglio al potenziale personale e professionale.
Il Coaching si fonda su un “Patto di Coaching” tra il Coach e il Coachee in cui si definiscono le basi dell’alleanza di lavoro, fondata sulla fiducia nella relazione tra i due, sull’impegno e sulla responsabilizzazione nel processo per il raggiungimento degli obiettivi di coaching concordati.
Si basa su un uso sapiente delle domande e delle parole, i mattoni sui quali si tengono in vita i ricordi, si generano le possibilità di immaginare e di costruire l’avvenire, si rinnova la nostra vita e quella delle persone che incontriamo.
Il Coach non è uno psicologo o uno psicoterapeuta, non svolge attività relative a malattie o disagi psicologici, non ha un approccio interpretativo e non fa diagnosi di personalità o di valutazioni della persona di alcun genere.
Per capire cosa fa un Coach la cosa migliore è iniziare a conoscere alcune delle tipologie più diffuse di Coaching.
- Il LIFE COACHING consiste nel: facilitare le persone a elaborare programmi concreti di autosviluppo ed autoefficacia verificabili attraverso obiettivi concreti; può essere utilizzato in ogni aspetto della vita privata delle persone. In particolare, in momenti di cambiamento o di passaggio attraverso le diverse fasi della vita. E questo libro si occupa proprio delle migliori tecniche di Life Coaching.
- Il PARENT COACHING riguarda la capacità di: riconoscere e sviluppare le competenze genitoriali.
- Lo SPORT COACHING verte nel: migliorare la prestazione sportiva; il coach assiste lo staff tecnico e gli atleti, individualmente o in gruppo, nella giusta preparazione mentale ad affrontare nelle migliori condizioni il momento della prestazione sportiva.
Nel mondo del lavoro il Coaching si suddivide invece in:
- BUSINESS COACHING, che si fonda sul: valorizzare e potenziare le competenze delle persone più direttamente implicate nei risultati di business, in piani di start up, nella gestione di piccole e medie imprese (imprenditori, general management, responsabili di Business Unit e strutture commerciali, account, liberi professionisti, ecc.).
- CORPORATE COACHING, che si basa sul: valorizzare e potenziare persone o ruoli sui quali l’organizzazione decide di investire (middle management, persone chiave, talenti, ecc.).
- EXECUTIVE COACHING, che consiste nel: valorizzare e potenziare persone con responsabilità di direzione (Amministratore delegato, Direttore generale, Direttori, ecc.)
La Norma Italiana UNI 11601 introduce anche un concetto interessante chiamato Coachability, che è l’insieme delle caratteristiche che descrivono e favoriscono l’apertura del coachee (il cliente del Coach) ad utilizzare le proprie risorse per agire verso un miglioramento del proprio benessere e dei risultati desiderati e/o attesi; nonché la sua
disponibilità a impegnarsi in un percorso accompagnato da un professionista.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla Norma nei seguenti siti:
- www.uni.com – il sito ufficiale dell’UNI, ente italiano di normazione.
- www.nlpitaly.it/certificazioni – dove, troverai un quadro riepilogativo delle certificazioni.
È fondamentale ricordare, inoltre, che il Coaching è animato da una convinzione di base: le persone che migliorano nella vita sono coloro che si danno da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le trovano, le creano.
Antonella Rizzuto
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”46″ order=”desc” ignore_sticky_posts=”yes”]