Blog -> Risorse di Coaching -> Come sviluppare motivazione sul posto di lavoro

Le persone cercheranno di impegnarsi nelle attività che le aiutano a soddisfare i propri bisogni, anche se probabilmente saranno solo parzialmente consce di questo processo.
Le attività lavorative si sono naturalmente sviluppate in maniere tali da contribuire alla soddisfazione di questi bisogni e ora devono evolversi, raggiungendo il prossimo livello.
Al livello più basilare, il lavoro soddisfa i bisogni primari delle persone, fornendo loro delle entrate con le quali possono avere da mangiare e da vestire e un tetto sulla testa per sé e per i propri cari.
Inoltre, il lavoro offre promozioni, prestigio, livelli di retribuzione e benefit aziendali attraverso i quali sollecitare la stima altrui.
L’elemento motivazionale normalmente utilizzato in ambito lavorativo, ricompense in diverse forme, arriva fino a un certo punto e soddisfa i bisogni di sopravvivenza, quelli di appartenenza, e anche i bisogni di stima di livello più basso. Fin qui tutto bene.
Oggi però la società sta, a livello collettivo, cercando di trovare soddisfazione anche al livello più alto della piramide, quello che comporta un significato e uno scopo. Le aziende stanno cominciando a riflettere cambiamenti a questo livello.
La fiducia di sé non si costruisce con il prestigio e i privilegi, che sono più simbolici che sostanziali.
Si costruisce quando a una persona viene data la fiducia di operare scelte in autonomia.
Una promozione senza un reale aumento di potere e di possibilità di esprimere potenziale è controproducente. Laddove il “dire cosa fare” nega la possibilità di scegliere, limita il potenziale e demotiva, il Coaching produce l’effetto opposto.
Alcuni dipendenti, specialmente i più giovani, danno segno di cercare la soddisfazione dei bisogni di autorealizzazione.
Vogliono che il loro lavoro abbia un valore, vogliono trovare un significato e uno scopo in quello che fanno: uno svantaggio per le organizzazioni tradizionali.
Imprese di questo tipo devono capire che arricchire il più possibile gli azionisti non è più visto come uno scopo pregno di significato.
Le aziende sono costrette a considerare con più attenzione i propri valori e la propria etica, nonché i bisogni di tutte le persone coinvolte, in primis i dipendenti, ma anche i clienti, la comunità e l’ambiente.
Hai già sostenuto il 1° livello di specializzazione in Coaching? Allora specializzati in Business Coaching.
Chi ha letto questo articolo, ha letto anche:
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”46″ order=”asc” ignore_sticky_posts=”yes”]