BlogIntelligenza Emotiva → Cambia le tue reazioni in 3 fasi

Cambia le tue reazioni in 3 fasi

Motivare, praticare e applicare

Qui di seguito ti proponiamo un prezioso contenuto estratto dal libro “Intelligenza Emotiva Applicata”.

  1. Motivare

Brent Atkinson, analista americano, nei suoi studi sottolinea che chiunque desideri cambiare le proprie abitudini deve essere motivato a farlo: «Si deve essere convinti che sia assolutamente necessario rivedere le proprie abitudini presenti, e si deve volerle davvero cambiare», scrive.

Quindi trova la MOTIVAZIONE.
Vuoi vivere più a lungo?
Vuoi rendere meglio sul lavoro?
Vuoi migliorare la qualità della tua vita?

Prendendoti il tempo di riflettere su come le tue abitudini possono aiutarti o ostacolarti nella realizzazione dei tuoi obiettivi, potrai trovare la motivazione necessaria a fare cambiamenti importanti.

 

  1. Praticare

Per padroneggiare una nuova capacità è necessario praticarla ripetutamente fino ad assimilarla.

Puoi seguire il consiglio di Atkinson e far registrare al tuo partner un “messaggio vocale di lamentela” che poi riascolterai in un secondo momento.
Se questo non fa per te, potresti trarre vantaggio da un’altra situazione: la prossima volta che leggerai il giornale o navigherai sui social, cerca commenti o opinioni su un argomento che ti appassiona. Non rispondere, e fai invece attenzione a ciò che pensi interiormente mentre ascolti o leggi.

Poniti queste sei domande di autoriflessione:

  1. Perché ho reagito così?
  2. La mia reazione mi ha aiutato o danneggiato?
  3. Che peso ha questa situazione in un contesto più ampio? Cioè, che sentimenti proverò a riguardo fra un’ora? Fra una settimana? Fra un anno?
  4. Cosa potrei aver frainteso, o su cosa potrei avere torto, specialmente nel fervore del momento?
  5. Cosa cambierei se potessi tornare indietro?
  6. Cosa potrei dire a me stesso la prossima volta per riuscire a pensare con più lucidità?

Poi usa l’immaginazione per ripassare e visualizzare di nuovo una situazione passata in cui hai avuto un problema, e programma mentalmente il modo in cui gestirai circostanze simili in futuro.
Ricorda il confronto con un atleta professionista: allo stesso modo in cui chi gareggia allena la propria tecnica migliaia di volte prima dei grandi eventi, puoi allenare i processi mentali di cui hai bisogno prima di affrontare la prossima situazione emotivamente forte.

 

  1. Applicare

Nonostante innumerevoli ore di allenamento, gli atleti acquisiscono un’esperienza preziosissima gareggiando effettivamente sul campo: è lì, nell’arena o nello stadio, che gli avversari mettono in pratica le proprie capacità.

Anche tu avrai numerose opportunità per applicare ciò che hai allenato: ogni giorno offre molti momenti emotivamente intensi, come una discussione con un collega, un familiare adirato o una forte tentazione.

Nella mia esperienza personale, da quando applico questi metodi incontro meno dirottamenti emotivi rispetto a prima; inoltre non appena se ne manifesta uno riesco spesso a IDENTIFICARLO, a fare un passo indietro e a evitare che esploda e diventi una catastrofe.
In questi casi, scusarmi sinceramente per la mia reazione iniziale smorza rapidamente la situazione, quindi diventa molto più facile per me e per le parti coinvolte calmarsi, e andare avanti è molto più costruttivo e gradevole per tutti.

Non aspettarti di acquisire AUTOCONTROLLO da un giorno all’altro; tuttavia, se continui a integrare “abitudini progettate” ogni volta che si presenta l’occasione, potrai MODELLARE in modo proattivo le tue reazioni emotive, di conseguenza acquisirai esperienza sul campo e sarai più preparato ad affrontare gli ostacoli emotivi più grossi.

Ricevi una preziosa RISORSA ogni settimana